
Il cantiere sta pian piano arretrando e tra le transenne gialle e la recinzione della Scuola sarà presto aperta una strada. Questo permetterà di ripristinare l'accesso principale della scuola e di risolvere i disagi che l'apertura su via Mori ha provocato (vie di fuga anguste, uscite scaglionate ecc.). Inizialmente la strada era stata pensata anche per le automobili, il che avrebbe probabilmente inficiato i benefici del riavere finalmente un'uscita adeguata, cosa che l'Associazione ha prontamente segnalato. Il Municipio, in accordo con Metro C, ha quindi disposto che l'accesso alla strada fosse solo pedonale.
Anche la questione dei rami pericolanti è stata più volte segnalata tanto dall'Associazione Genitori quanto dalla Scuola. Se ne dovrebbe occupare la Multiservizi, ma è in una fase di passaggio di convenzione con il Comune e non se ne occuperà. Al momento sappiamo che, a seguito di una segnalazione fatta all'assessore all'ambiente, il taglio dovrebbe avvenire entro il 30 Novembre. Vigileremo affinchè la scadenza venga rispettata e che il taglio riguardi esclusivamente i rami pericolanti.
La questione del montascale, grazie all'intervento di uno sponsor privato, si sta appunto concludento. Il Municipio e la ditta produttrice, durante una riunione tenuta in municipio lo scorso 17 novembre, hanno preso accordi e messo a punto uno scadenzario tecnico e una divisione di competenze che dovrebbe portare all'istallazione del montascale al più tardi per Natale. Finalmente al rientro dalle vacanze la I B potrà sistemarsi in un'aula più adeguata.
Ultima ma davvero più spinosa è la questione Biblioteca. Il Comitato di Quartiere Pigneto-Prenestino, con varie iniziative, sta cercando di fare in modo che, una volta chiusa la Biblioteca, la presenza dell'amianto nel giradino di una Scuola non cada nel dimenticatoio, a maggior ragione perchè i soldi sono stati stanziati tanto dal Comune quanto dalla Regione e se il Municipio non conferma la necessità della bonifica di quell'edificio i soldi potrebbero essere destinati ad altro.
Queste, ma non solo, sono questioni che l'Associazione Genitori, la Scuola e altri soggetti sul territorio stanno seguendo da vicino e su cui crediamo sia importante mantenera alta l'attenzione di tutti.