sabato 30 ottobre 2010
ELECTION DAY
domenica 24 ottobre 2010
GITA AL PIGNETO

L'idea parte da una mamma e viene accolta dalle insegnanti, convinte dell'importanza per i ragazzi della scoperta delle risorse e delle ricchezze del loro quartiere. E' un'iniziativa che davvero ci piace e che speriamo venga riproposta anche per le altre classi, affinché il rapporto tra la nostra scuola e territorio che la circonda diventi sempre più di scambio e arricchimento reciproco.
giovedì 21 ottobre 2010
SALUTE E CULTURA
sede della Biblioteca del Pigneto
via Attilio Mori alle 16
Sono ormai quasi 4 mesi che la Biblioteca del Pigneto è chiusa. E' piena di amianto e Biblioteche di Roma ha giustamente accolto la richiesta dei lavoratori e degli utenti della Biblioteca che non volevano più frequentare un edificio pericoloso.
Ma questa non è la soluzione.
Quell'edificio, ora incustodito, si trova all'interno del cortile della Scuola Toti, a pochi metri da dove i bambini escono a giocare e la mancata manutenzione lo rende anche più pericoloso. I soldi per la bonifica sono stati stanziati sia dal Comune che dalla Regione ma se il Municipio Roma 6 non preme affinché l'intervento di ristrutturazione venga attuato rischiano di essere destinati ad altro. Il tempo sta per scadere.
Oltretutto libri, utenti e lavoratori dopo 4 mesi non hanno ancora trovato una sede sostitutiva, in attesa della bonifica. La Biblioteca, presidio culturale fondamentale del quartiere, non è stata riaperta e, ad oggi, non abbiamo notizie sulla possibile data di riapertura.
L'Associazione Genitori Scuola Toti aveva già chiesto al Municipio Roma 6 (vedi risposta) di affrontare rapidamente la questione, ma la risposta è stata per ora insoddisfacente. Per questo oggi, insieme al Comitato di Quartiere Pigneto Prenestino, faremo sentire la nostra voce per riaffermare il diritto alla salute e alla cultura dei bambini e degli abitanti del Pigneto
sabato 16 ottobre 2010
ORTI A SCUOLA

E' notizia di qualche settimana fa che Roma Capitale e la Condotta Slow Food di Roma hanno firmato un protocollo che prevede la creazione di un orto scolastico in una scuola, primaria o dell'infanzia, in ogni Municipio di Roma. L'iniziativa nasce nell'ambito del ProgettoOrti in Condotta del settore Educazione di Slow Food Italia. E' un'iniziativa che condividiamo in pieno e che ci piacerebbe un giorno veder realizzata nella nostra scuola e in quelle del quartiere. I bambini che crescono in città non sempre hanno l'occasione di vedere con i loro occhi una pianta che nasce, cresce e da i suoi frutti. Poter fare questo tipo di esperienza a scuola, con terra, semi e attrezzi vari, seguiti dalle loro maestre è certo un arricchimento. Imparare a seguire i ritmi della natura, a prendersi cura delle piantine ha un altissimo valore educativo e puo' aiutare i bambini a diventare persone capaci di rispettare l'ambiente in cui vivono, di riconoscere gli altri e il loro valore, di essere consumatori consapevoli...e forse molto altro.
mercoledì 13 ottobre 2010
CAVOLI A MERENDA

L’attenzione per ciò che mangiamo è importante. Lo è ancora di più per quello che mangiano i bambini, è per questo che i menù delle mense scolastiche sono pensati da professionisti della nutrizione e calibrati sulle esigenze dei più piccoli.
E’ vero anche che a mangiar bene si impara da piccoli e che per genitori ed educatori è davvero impegnativo contrastare la martellante e accattivante pubblicità di merendine e snack vari cui i bambini sono spesso sottoposti.
In questo senso siamo convinti che un’alleanza tra scuola e famiglia su questi temi sia fondamentale. Molti sono i progetti tenuti nelle scuole che affrontano l’argomento da diversi punti di vista e che coinvolgono insegnanti e alunni più o meno direttamente.
Un’iniziativa interessante ci sembra quella dei distributori automatici di frutta fresca, yogurt e altre salutari merende nelle scuole. Trovare disponibili a scuola, in palestra o in luoghi simili macedonia, succhi biologici o una bella mela già affettata è sicuramente un modo per incentivare e diffondere il consumo di frutta fresca e un’alimentazione più salutare. Che ne pensate?
venerdì 8 ottobre 2010
DIVIETO D'ACCESSO

giovedì 7 ottobre 2010
BENVENUTI!!!

I più piccoli sono stati accolti, lo scorso 9 settembre, da un’allegra festicciola organizzata in collaborazione con le insegnanti dell’associazione Bruno Maderna, con canti e
giochi collettivi e vari angoli dedicati alla plastilina, agli strumenti
musicali, ai libri illustrati ma anche a pizza e pasticcini!!!
Ad attendere invece i bambini che arrivavano in prima elementare, il 13 settembre, c’era la maestra ‘bigliettaia’ che ha consegnato ai bambini un biglietto di Prima Classe per il lungo viaggio che cominciano nella scuola, a dare loro il benvenuto anche i bambini di seconda
elementare che hanno consegnato a ciascun nuovo arrivato un vagoncino di cartone con la loro foto da appendere al collo. Il neonato trenino è partito alla volta delle classi ed è stato poi ricomposto sul muro delle loro aule come ricordo dell'inizio del percorso scolastico.
Le maestre della Scuola dell’Infanzia, presenti alla "cerimonia", hanno così affidato i loro ex alunni alle maestre della Scuola Elementare.
Momenti caldi e commoventi per bambini e genitori che hanno davvero apprezzato queste iniziative.